BORTOLOTTI PROSECCO VALDOBBIADENE DOCG BRUT LT.1.50

23,50€
Azienda | CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI |
---|---|
Regione | VENETO |
descrizione
DENOMINAZIONE: Prosecco Valdobbiadene DOCG Brut
VITIGNI: 100% Glera nella zona del Comune di Valdobbiadene
ALCOL: 11,5 %
FORMATO: Magnum lt.1.50
TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C
TIPOLOGIA: Prosecco
ABBINAMENTI: Godiamoci la libertà di fantasticare sugli accostamenti e concediamoci, talvolta,
spesso, eccezionalmente, una rispettosa irriverenza verso “dogmi accademici”
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo lucido. All’olfatto il vino si presenta pulito, sfumatamente floreale ed armonico. Propone gusto persistente e caratteristico nel sentore di fruttato, di buon corpo. Schiuma abbondante e perlage con grana fine.
CANTINA: Cantine Umberto Bortolotti
Conseguito da alcuni anni il diploma di enotecnico presso la Scuola Enologica di Conegliano, nel 1947 Umberto Bortolotti realizzava le sue aspirazioni, dando vita alle Cantine in Valdobbiadene nello spirito pioneristico e nel fervore tipici del dopo guerra.
Serietà ed entusiasmo gli procurarono da subito prestigio e nel 1954 l’Azienda fu trasferita nell’attuale sede che, opificio e fattoria in origine, divenne oggetto di successive ristrutturazioni ed ampliamenti in risposta alle mutate esigenze.
L’evoluzione, insita nello sviluppo dell’attività produttiva, non tradì mai l’etica personale e professionale cui fare riferimento.
L’azienda Cantine Umberto Bortolotti, riferendosi alla tradizione vinicola locale, cui affianca una tecnica spumantistica progredita, ed operando soprattutto una scelta qualitativa con tutti i propri conferitori operanti lungo le colline di Conegliano e Valdobbiadene, da oltre settant’anni presenta i propri vini spumanti di qualità.
Specializzata nella produzione del Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore, mantiene da lungo tempo con i propri conferitori un rapporto di fiducia e di sempre crescente esigenza, al fine di tutelare e promuovere la forte identità territoriale di una viticoltura da molti definita “eroica”.