BRAIDA
La storia di Braida si lega a quella di Rocchetta Tanaro, piccolo centro del Monferrato astigiano.
Nessun’altra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali ed altri vignaioli, dopo di lui, hanno iniziato a lavorare in modo convinto questa varietà precedentemente poco apprezzata. Si può affermare sia stato proprio lui a stravolgere quelle che erano le convinzioni più comuni sulla barbera. A dimostrare la qualità, la finezza e sopratutto la longevità che era possibile ottenere con i suoi frutti, studiando suoli ed esposizioni, aspettandone la completa maturazione, lavorandola al meglio in cantina.
Oggi l’azienda rappresenta l’immagine fedele della filosofia di Giacomo, del suo modo d’intendere la vita, la terra, il vino e i rapporti con gli amici. I figli Raffaella e Giuseppe, entrambi enologi, costituiscono la terza generazione dei “Braida” e sono uniti dal sogno e dall’entusiasmo di far proseguire alla Barbera quella conquista di nobiltà e qualità iniziata dal padre.