GAIERHOF
“Négociant di uva” è la filosofia Gaierhof sin dalla sua fondazione. La famiglia Togn ha saputo nei decenni stabilire un rapporto privilegiato con i loro fornitori: intere famiglie che lavorano per vendere la loro produzione di uva all’Azienda in un rapporto basato sulla reciproca fiducia.
Nel 1976 dopo l’improvvisa scomparsa del padre Germano, in famiglia Togn si respira un’aria diversa. Il figlio Luigi prende le redini dell’azienda e il vivace mercato del vino sfuso, unito alle sue abilità, gli permette di continuare a investire in macchinari. Si avvia al termine l’era delle damigiane e diventa frenetica la commercializzazione dei vini in bottiglia. Seguendo questa corrente, Luigi sempre nel 1976 fonda Gaierhof per commercializzare i suoi vini trentini. Con l’aiuto di suo cugino Adriano Dalpiaz che lo affianca nella costruzione della rete commerciale, inizia a vendere in Trentino e poi in tutta Italia.