WEIHENSTEPHAN
La Birra Weihenstephan viene prodotta sin dal 725 d.C. nell’omonimo monastero benedettino in baviera. Inizialmente era una birra molto forte e scura, riservata ai soli frati abitanti del monastero, che la producevano.
In seguito, nel 1040 d.C., l’imperatore Enrico III Nero concesse all´Abate Arnoldo la possibilità di vendere la birra fabbricata agli abitanti del vicino paese di Freising.
Poco dopo i frati aromatizzarono questa bevanda già deliziosa con il luppolo (coltivato nei dintorni per il sostentamento del bestiame); fu così che nacque la
più antica birreria bavarese, destinata a diventare, insieme a quella di Monaco, la più famosa ed imitata scuola “birraia” del mondo.